Se sei approdat* su questa pagina, sono sicura che adori lo stile nordico scandinavo e i fiori secchi! Oggi parliamo di come arredare in stile nordico scandinavo con i fiori secchi e di alcuni pezzi immancabili in una zona living in stile scandi. Prima di cominciare, vediamo in breve le caratteristiche principali dello stile nordico scandinavo.
Dove nasce lo Stile Nordico Scandinavo?
Lo stile scandinavo nasce nel Nord Europa, nei paesi della penisola scandinava, e proprio per questo motivo prende anche il nome di stile nordico. Si basa sulla ricerca dell’hygge (che si pronuncia “hugga”). Letteralmente si traduce in “calore, intimità”, ma l’hygge racchiude molto altro.
Hygge significa creare un’atmosfera calda e accogliente e godere delle bellezze della vita con le persone amate. Il bagliore delle candele è hygge. Come mettersi comodi e guardare un film insieme alla persona amata. È uno stile di vita, oltre ad essere un concetto sublime da applicare all’arredamento dei propri spazi.
Caratteristiche dello Stile Nordico
- Utilizzo delle proprietà naturali dei materiali
- Spazi ampi e luminosi
- Particolare attenzione all’ecologia e alla sostenibilità
- Essenzialità e funzionalità: geometrie nette e definite
- Palette dai toni neutri, bianchi, grigi e beige o colori pastello
- Utilizzo di tessuti grezzi come lana, feltro e lino
Le caratteristiche dello stile sono fortemente influenzate dalle temperature e dall’ambiente scandinavo: il fascino dei boschi e la maestosità dei paesaggi nordici ma anche le temperature rigide e i lunghi mesi di buio.
Il concetto di fondo dello stile è quello di creare uno spazio funzionale che sia quanto più luminoso, accogliente e caldo, in netta risposta alle temperature esterne. Normalmente ciò si ottiene lavorando con i materiali, quindi legno, finiture in metallo o pietra e utilizzando le texture dei tessuti grezzi come lana, lino o feltro. Si prediligono, poi, palette dai toni neutri o colori pastello, molto in voga negli ultimi anni.
Inoltre, molto affine allo stile minimal, essenzialità e linearità vengono preferiti ad ogni tipo di eccesso estetico e vi è particolare attenzione all’ecologia e all’armonia con l’ambiente naturale.
Bolig Magasinet ©
Homes to love ©
Pinterest ©
Per questa tipologia di stile abbiamo selezionato alcuni pezzi di home decor che, dal nostro punto di vista, non possono mancare in una living room arredata in stile nordico scandinavo.
Arredare in Stile Nordico Scandinavo
Sedie e poltrone
Nella scelta di sedie e poltrone è importante giocare con le proprietà dei materiali. Il legno, misto al rattan, il feltro, la lana grezza, donano un’atmosfera calda e accogliente alla zona living. Eccoti alcuni esempi!
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Tavoli
Per la scelta di tavoli e tavoli da caffè da inserire nella zona living, il principio da seguire è lo stesso. Gioca con i materiali e riuscirai a trovare l’hygge.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Ceste e tessuti grezzi
Le ceste possono essere un elemento d’arredo molto versatile. Puoi utilizzarle come coprivaso per le tue piante verdi o come decorazione con coperte e tessuti grezzi all’interno. Inoltre, sono molto utili per contenere la biancheria in bagno, in perfetto stile nordico scandinavo! Ecco qualche semplice adattamento.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Vasi
Due delle caratteristiche principali dello stile nordico sono l’essenzialità e la linearità. Queste proprietà si riflettono perfettamente nella scelta dei vasi da inserire in una living room in stile scandi. Geometrie nette e definite, e scelta di materiali come la ceramica o il vetro. Quest’ultimo amplifica la sensazione di luce all’interno dello spazio.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Arredare in Stile Nordico con i Fiori Secchi
Per arredare i tuoi spazi in stile nordico, crea composizioni dai toni neutri, mixando tra loro bunny tails e papavero essiccato. Se, invece, i colori predominanti della tua zona living sono colori freddi come il grigio, ti consigliamo di accoppiare l’eucalipto stabilizzato alla lavanda stabilizzata. Il processo di stabilizzazione permette ai rami di mantenere il loro profumo e colore originali. In alternativa, ti consigliamo i fiori di cotone, rami da cui fuoriescono batuffoli di cotone morbidissimi ed estremamente eleganti: ideali per l’arredo in bagno.
Ancora molto gettonate sono le Pampas: ideali in serie da tre per creare composizioni il cui punto forte sia l’altezza.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Lampade da tavolo o da terra
Giocare con i materiali e le finiture di oggetti e complementi d’arredo può essere essenziale per ottenere l’effetto di benessere e calore all’interno di un ambiente. Eccoti alcuni modelli che, a nostro avviso, sono perfettamente abbinabili a mobili e pavimentazioni in legno e pareti bianche.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Candele profumate
Le candele profumate non possono mancare in un arredo in stile nordico scandinavo. La ragione è semplice: niente più dello strepitio di uno stoppino che brucia e dell’espandersi di una fragranza con note di sottobosco o legno, riscaldano e completo l’arredo dell’ambiente.
L’hygge si manifesta nelle piccole cose.
Visualizza questo post su Instagram
Partire da questi consigli può essere utile per arredare casa in stile nordico scandinavo e arricchire i propri spazi con i fiori secchi!