Arredare in Stile Vintage con i Fiori Secchi

Amanti dello stile vintage, questo articolo è per voi. Oggi parliamo di come arredare in stile vintage con i fiori secchi e degli accorgimenti necessari per rendere davvero retrò gli ambienti della nostra casa.

Lo stile vintage è uno degli stili d’arredamento più difficile da trattare. Il motivo è semplice e sta nella reperibilità dei pezzi d’arredamento. Infatti lo stile vintage consiste, sostanzialmente, nella ricerca di pezzi unici, che abbiano almeno vent’anni di vita. Spesso, è possibile scovare pezzi d’arredamento unici ed originali nei mercatini d’antiquariato o nei negozi specializzati in modernariato – tenendo a mente che i costi tra antiquariato e modernariato possono variare sensibilmente.

Il fascino degli spazi vintage è che sono gli uni diversi dagli altri perché raccontano la storia delle persone che li vivono. Qui risiede l’unicità del vintage: uno stile eclettico, senza troppe regole, altamente personalizzabile e dall’animo nostalgico.

 

Caratteristiche dello Stile Vintage

  1. Ricerca di pezzi d’arredamento unici e originali
  2. Adattamento di pezzi contemporanei che richiamino il passato
  3. Massimalismo ed eclettismo
  4. Colore, colore e ancora colore
  5. Struttura architettonica e pavimentazione vintage

 

Arredare in stile vintage con i fiori secchi

Home Deco ©

 

Arredare in stile vintage l'ingresso

House Beautiful ©

 

Poster vintage cucina

Frenchy Fancy ©

 

Arredare in stile vintage zona living

 

Arredare in stile vintage con i fiori secchi

Couch Style ©

 

Studio stile vintage

César Segarra © 

 

Per questa tipologia di stile abbiamo selezionato alcuni pezzi di home decor che, dal nostro punto di vista, non possono mancare in una living room arredata in stile vintage.

 

Arredare in Stile Vintage

Divani e poltrone: modernariato o ritappezzato

Nello stile vintage le sedute rappresentano uno dei pezzi con cui caratterizzare di più l’ambiente. La scelta può variare tra pezzi unici di modernariato, che hanno fatto la storia del design del prodotto, come la Barcelona Chair dell’architetto L. Mies van der Rohe per Knoll o la poltrona LC2 di Le Corbusier per Cassina; oppure è possibile ricercare divani e poltrone vintage da ritappezzare con tessuti particolari, a cui regalare una seconda vita.

Ecco di seguito alcuni esempi!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cassina (@cassinaofficial)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Knoll (@knoll)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Homestock (@homestocknl)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maisons du Monde Italia (@maisonsdumonde_it)

 

Lampade da tavolo e lampade a sospensione

Luci e lampade possono caratterizzare moltissimo un ambiente e renderlo 100% vintage. Nella scelta dell’illuminazione puoi sbizzarrirti, scegliendo tra forme e colori diversi, materiali riciclati e vetro, lampade da terra o a sospensione. Un giro in mercatini d’antiquariato ben forniti può essere la chiave per trovare la lampada vintage che cerchi.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Artemide (@artemide_lighting)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Curiousa & Curiousa (@curiousastudio)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Seletti (@selettiworld)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DISCARICACREATIVA (@discaricacreativa)

 

Carta da parati e poster vintage

Chi ha detto che la carta da parati è kitsch e fuori moda? In un ambiente in stile vintage la carta da parati può essere quell’elemento aggiuntivo che rende l’ambiente personale ed eclettico. Inoltre, come abbiamo già detto, nello stile vintage è bene abbondare quindi libero spazio a poster vintage, vecchie locandine di film e pubblicità, grafiche optical.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Inkiostro Bianco (@inkiostrobianco)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Londonart Wallpaper (@londonartwallpaper)

 

 

 

Oggettistica vintage: specchi, giradischi, porcellane

Ciò che rende un ambiente davvero vintage è l’oggettistica. Gli spazi vintage sono colmi di cianfrusaglie e oggettistica, che raccontano storie passate e storie presenti, che racchiudono ricordi e persone amate o vengono tramandati di generazione in generazione.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di oggettistica contemporanea che possono ricreare un’atmosfera vintage, ma cantine dei nonni e mercatini d’antiquariato sono i posti più indicati per scovare gioielli nascosti a cui dare una seconda vita.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ⚡️ C R O S L E Y ⚡️ (@crosleyradio)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Seletti (@selettiworld)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SMEG USA (@smegusa)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Zara Home (@zarahome)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da vintage mirror (@rinstonia)

 

Arredare in stile vintage con i fiori secchi

Nonostante il verde sia un elemento predominante, per ricreare una perfetta atmosfera vintage è essenzaile introdurre il secco. I fiori secchi richiamano l’animo nostalgico tipico dello stile.

In casa Floh consigliamo l’eucalipto e la lavanda stabilizzata. Ancora molto gettonate sono le Pampas: ideali in serie da tre per creare composizioni il cui punto forte sia l’altezza.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pampas Grass e Fiori secchi (@floh.it)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pampas Grass e Fiori secchi (@floh.it)

Partire da questi consigli può essere utile per arredare casa in stile vintage e arricchire i propri spazi con i fiori secchi!